FAQ
Sì, l’accesso è libero e gratuito nei giorni e negli orari di apertura.
Per la consultazione dei documenti d’archivio c’è bisogno di riservare un posto in sala studio con appuntamento; l’accesso alla biblioteca e il prestito bibliotecario sono sempre possibili.
Sì, garantiamo il servizio di prestito sia diretto che interbibliotecario.
Il prestito dura un mese e si può ottenere una proroga.
Sono esclusi dal prestito i libri rari, fuori catalogo o a rischio deperimento.
La fotoriproduzione diretta da parte degli utenti è libera se svolta per uso personale, per motivi di studio e finalità di valorizzazione e se non sia attuata per scopo di lucro.
No, per la pubblicazione serve un’autorizzazione che si richiede attraverso questo modulo.
Per prendere un appuntamento basta telefonare o richiederlo tramite questo form.
Sì, la riproduzione è un servizio a pagamento e questi sono i costi.
Certo, siamo a disposizione anche per un aiuto o un consiglio a distanza nella ricerca.
Per informazioni inviare una mail a info@archivioflamigni.org
Si, è possibile ma non sempre. Dipende dallo stato di conservazione, dalla “pubblicità” dei documenti, dal loro formato.
Per informazioni inviare una mail a info@archivioflamigni.org
Non è obbligatorio ma è fortemente consigliato.