Strumenti di accessibilità

Skip to main content
Orari apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00

Teniamo accesa la luce sulle pagine buie della nostra storia

Da vent’anni l’Archivio Flamigni è una luce accesa sulle pagine più buie della storia dell’Italia repubblicana.

È un punto di riferimento per chi si occupa di studiare il terrorismo, le stragi, la violenza politica e la mafia e per chi vuole coltivare la memoria delle loro vittime. 

Per chi vuole contrastare la diffusione delle fake news e dell’uso politico del passato.

Per chi, di questa storia, vuole portare alla luce gli aspetti più complessi: i depistaggi nelle indagini sulle stragi, gli abusi di potere, il ruolo dei servizi segreti e della P2, nella convinzione che la democrazia può maturare e mantenersi davvero solo facendo i conti con i propri errori.

L’archivio segue progetti didattici in decine di scuole di ogni ordine e grado; da anni offre formazione a docenti delle secondarie di secondo grado sulla storia degli anni Settanta, per valorizzarne l’eredità politica vitale, oltre la violenza.

È animatore e capofila della “Rete degli archivi per non dimenticare”, che si impegna da anni per una maggiore trasparenza e un accesso più facile alla documentazione dello Stato.

Sui banchi della nostra sala studio si succedono ogni giorno, da anni, decine di studiosi italiani e stranieri. 

Per noi è più di un lavoro: è una passione civile.

Aiutaci a continuare.

Nel modello per la denuncia dei redditi, nello spazio dedicato alla “scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”, seleziona l’area per il sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti all’anagrafe, inserisci la tua firma e il numero del nostro codice fiscale 90076250563!

Da quest’anno è possibile sostenere l’Archivio Flamigni anche in altri modi, scopri quali nella pagina sostienici!

Condividi articolo